IL PRESIDENTE GIROLAMO FOTI
BIOGRAFIA


RICONOSCIMENTI:
E' stato insignito dallo Stato Maggiore dell'Esercito, "Medaglia" Pro Humanitarie" - Croce Militare di Pace - La medaglia della Nato per il mantenimento della pace nell' ex Yugoslavia, in Kossovo, e Albania/ Macedonia - Croce militare per la pubblica sicurezza e croce d'argento di anzianità dal 2010".
CULTURA
Coautore del libro l'Italia o di qua o di là (i quaderni di cntn).
AUDIZIONI IN PARLAMENTO
- IV° Commissione Difesa al Senato "condizioni di vita del personale militare "Febbraio 2010";
- IV° Commissione Difesa al Senato "sulla riforma della rappresentanza militare" "Luglio 2014";
- Aula del mappamondo alla Camera sul blocco dei contratti "Settembre 2014";
- IV° Commissione Difesa incontro sulla riforma della rappresentanza militare "Aprile 2015".
GALLERIA FOTOGRAFICA
INTERVISTE
Il mio intervento al meeting di Sora del 15 dicembre 2018
.jpg)
Girolamo Foti nasce a Palermo nel 1974,di professione è militare dell'Esercito Italiano, ricopre il grado di Caporal Maggiore Capo Scelto Qualifica speciale, III° Corso (ruolo Graduati), ha prestato servizio al 24° Art. Peloritani di Messina dal 1995 al 1997 , al 1° Reggimento Trasmissioni di Milano dal 1997 al 2002 , ed è effettivo al 46° Reggimento Turba di Palermo dal 2003.
MISSIONI MILITARI PER IL MANTENIMENTO DELLA PACE:
MISSIONI MILITARI NEL TERRITORIO NAZIONALE :
ESERCITAZIONI INTERNAZIONALI:
SPECIALIZZAZIONI - CORSI DI FORMAZIONE

RAPPRESENTANZA MILITARE:
Eletto per tre mandati consecutivi X°, XI°,XII° , a livello base Cobar " 46° RGT di Palermo", a livello intermedio "COIR" con sede a Verona, a livello centrale e nazionale COCER INTERFORZE ( Esercito, Aeronautica, Marina,Carabinieri e Guardia di Finanza).
TELEVISIONE
Già animatore televisivo (tv di strada) dal 2006 al 2010 con il conduttore il giornalista Fabio Sortino, hanno ideato il primo bollettino informativo dei militari "Rotocalco militare", in onda su Sky840 - tele regina (una tv no-profit), nel programma hanno partecipato molti big della politica: "On. Paglia, On. Paladini, On. Cannella, la Senatrice Pinotti il giornalista Riccardo Alfonso, il Gen.C.A. Domenico Rossi, - Foti -ha collaborato con altri programmi televisivi "A tu per tu", "Rivelazioni", "telecronaca in città".
IMPEGNO SOCIALE
- Giovane attivista della primavera siciliana contro la mafia negli anni 90;
- Attivista dell'associazione culturale "Insieme per l'ambiente" dal 1993 al 1994;
- Cofondatore Presidente dell'associazione culturale "fratelli d'Italia" dal 2003 al 2008;
- Promotore del laboratorio culturale della legalità di Palermo "Il vivaio delle idee" nel 2007;
- Cofondatore Presidente del comitato culturale "è Italia legalità" dal 2010 al 2012; dal 23 marzo 2012 al 28 agosto 2014 (Organizzazione confluita in Libera Rappresentanza).
- Cofondatore e Presidente dell' Associazione culturale "Il Movimento Libera Rappresentanza" dal 31 dicembre 2014.
- Cofondatore e Presidente dell'Associazione sindacale "Libera Rappresentanza dei Militari".
INTERVISTE
Funzioni del Presidente
Articolo 14 Presidente Nazionale - Legale Rappresentante.
Il Presidente Nazionale del Sindacato Libera Rappresentanza dei Militari è garante dello Statuto;
E' membro aggiunto della Segreteria Nazionale, rappresenta legalmente L.R.M. di fronte a terzi e in giudizio. In caso di assenza e/o impedimento constatato dalla Segreteria Nazionale tale rappresentanza è attribuita ad altro componente della stessa.
Presiede e coordina il Comitato Presidenziale ed indica i tre Vice Presidenti aggiunti. Presiede il Collegio dei Probiviri ed ha competenza sulle controversie tra i soci;
Al Presidente, unitamente al Segretario Nazionale, spetta la firma degli atti sindacali (atti di nomina, circolari, delibere, contratto nazionale, convenzioni, accordi, ecc.) che impegnino l'Associazione sia nei riguardi dei soci che dei terzi.
Il Presidente non è responsabile in ambito penale, civile o amministrativo per eventuali inadempienze ad opera di qualsiasi associato che non rispetta l'ordinamento giuridico, gli articoli del presente Statuto, i regolamenti interni, e il Codice Etico.
E' il titolare e il corresponsabile legale unitamente al Segretario Amministrativo del conto corrente e del suo utilizzo.
Sentito il Comitato Direttivo Nazionale e appurata la non reperibilità fra gli iscritti, nomina od assume di concerto con il Segretario Nazionale eventuali collaboratori / addetti /formatori/ecc. per attività, di cui al presente Statuto, altrimenti non perseguibili.
E' diretto responsabile dell'organizzazione dei dipartimenti tematici.
Il Presidente sovrintende in particolare all'attuazione delle deliberazioni dell'Assemblea e del Consiglio Direttivo Nazionale.
E' il titolare e garante della privacy.